
Ho 12 anni e sono studente. Mi piace molto la pallanuoto. Posso praticare questo sport? Quali accorgimenti debbo seguire?
Tinetta – Carpi
Sport bellissimo, che unisce ai vantaggi del nuoto il divertimento del gioco di squadra. Non ci sono problemi a praticare la pallanuoto, purchè tu utilizzi con molta attenzione le precauzioni abituali, consistenti nelle opportune modifiche dell’alimentazione e della dose insulinica sia prima che dopo gli allenamenti o le partite. Qualche precauzione in più non guasta, considerando che si tratta di uno sport particolarmente faticoso e che si svolge in acqua. Affronta quindi gli allenamenti aumentando gradualmente lo sforzo e regolando progressivamente la dose di insulina e l’alimentazione, fino a diventare esperto sul comportamento da adottare in rapporto all’impegno richiesto. Quando giochi la finale di Coppa dei Campioni avvisami prima. Vengo a vederti.
Sento spesso parlare dai miei compagni di scuola del glucagone. Potrei sapere esattamente che cos’è e quando bisogna utilizzarlo?
Alfredo – Mestre
Il glucagone è un ormone prodotto nelle isole pancreatiche da cellule diverse da quelle che producono l’insulina. Nel nostro organismo ha la funzione, durante il digiuno, di liberare il glucosio conservato nel fegato sotto forma di glicogeno ed aumentare quindi la glicemia. Fa quindi il lavoro opposto a quello dell’insulina e per tale ragione viene definito ormone “controinsulare”. Avere in casa una fiala di glucagone è importante quando si verifica una crisi ipoglicemica grave. Nelle crisi lievi, infatti, è possibile somministrare zucchero o fette biscottate ma in crisi più gravi, con perdita di coscienza, lo somministrazione di glucagone intramuscolo può essere l’unico mezzo per aumentare la glicemia.
Francesco Prisco
Servizio Regionale di Diabetologia Pediatrica “G. Stoppoloni”
II Università di Napoli