• In primo piano
  • Età del diabete
    • Giovanissimi
    • Età scolare
    • Adolescenti
    • Il diabete in famiglia
  • Terapia
  • Alimentazione
  • Sport
  • Storie e racconti
  • Rubriche
    • Aggiornamento
      • Vivere col diabete
      • Nuove tecnologie
      • La voce delle associazioni
      • Meeting e forum
    • Domande e risposte
    • Aspetti psicosociali
  • GLOSSARIO
  • Contatti
Ricerca
mercoledì, 27 gennaio, 2021
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Diabete Giovani Diabetegiovani
Diabete Giovani Diabete Giovani
  • In primo piano
  • Età del diabete
    • Giovanissimi
    • Età scolare
    • Adolescenti
    • Il diabete in famiglia
  • Terapia
  • Alimentazione
  • Sport
  • Storie e racconti
  • Rubriche
    • Aggiornamento
      • Vivere col diabete
      • Nuove tecnologie
      • La voce delle associazioni
      • Meeting e forum
    • Domande e risposte
    • Aspetti psicosociali
  • GLOSSARIO
  • Contatti
Home Terapia Che cos’è un analogo?
  • Terapia

Che cos’è un analogo?

Come è noto, il trattamento con insulina rappresenta il cardine della terapia del diabete mellito di tipo 1 (T1DM); essa deve essere integrata da un appropriato piano nutrizionale e da una adeguata educazione del giovane paziente e della sua famiglia sul diabete, sulle sue complicanze e sull’importanza di un adeguato trattamento, al fine di raggiungere due importanti obiettivi: il benessere attuale del bambino e la sua salute futura. L’odierna disponibilità di un gran numero di formulazioni di insulina e di diversi regimi di trattamento offre un’ampia possibilità di gestire al meglio il diabete, personalizzando la terapia in base alle caratteristiche del singolo paziente. Molte formulazioni d’insulina sono attualmente disponibili per la gestione del T1DM nel bambino e nell’adolescente: insuline a breve durata d’azione, insuline ad azione intermedia, insuline a lunga durata d’azione, analoghi ad azione rapida, analoghi a lunga durata d’azione. Due analoghi dell’insulina ad azione rapida sono stati approvati per l’uso clinico: l’insulina lispro e l’insulina aspart. Tali molecole derivano da semplici sostituzioni di alcuni aminoacidi della molecola originaria dell’insulina, da cui consegue una conformazione prevalentemente monomerica, che determina un più rapido assorbimento. Numerosi studi clinici hanno valutato l’efficacia e la sicurezza delle insuline lispro e aspart in età pediatrica e ne hanno confrontato gli effetti sul controllo glicemico con quelli dell’insulina regolare. Un altro analogo a breve durata d’azione, ancora non in commercio, è l’insulina glulisina. Due analoghi a lunga durata d’azione sono attualmente disponibili sul mercato e sono in corso di valutazione anche in età pediatrica: l’insulina glargina e l’insulina detemir. Diversi studi hanno confrontato la farmacocinetica e la farmacodinamica della glargina con quella dell’insulina NPH nella popolazione pediatrica, dimostrando la superiorità della glargina rispetto all’NPH, soprattutto in termini di durata d’azione e di riduzione dei picchi insulinemici. Il rischio di ipoglicemia, soprattutto notturna, è ridotto con l’uso della glargina. Per quanto riguarda l’uso della detemir nella popolazione pediatrica, fino a oggi sono disponibili i dati di uno studio in cui il suo profilo farmacocinetico è stato valutato in una popolazione di bambini e adolescenti ed è stato confrontato con quello di un gruppo di adulti. Da questo studio è emerso che la farmacocinetica della detemir nei bambini e negli adolescenti è molto simile a quella riscontrata negli adulti, che anche la detemir ha uno spettro d’azione più prevedibile rispetto all’NPH e che la sua durata d’azione è molto più lunga della NPH. La somministrazione di insulina può avvenire secondo diversi regimi che si differenziano per il numero di somministrazioni giornaliere e anche per le formulazioni usate. Non esiste, in genere, uno schema terapeutico unico e capace di garantire in tutti i pazienti lo stesso successo, ma il programma di trattamento deve essere personalizzato e deve rappresentare un elemento dinamico soggetto a modificazioni, in rapporto ai continui cambiamenti, tipici di un organismo in crescita. In ogni caso, lo schema di trattamento insulinico con 3-4 iniezioni giornaliere deve essere considerato come prima scelta terapeutica, in quanto in grado di simulare meglio, rispetto ad altri regimi (soprattutto quello a 2 somministrazioni giornaliere), la secrezione fisiologica d’insulina. Tale schema, noto anche come regime “basal-bolus”, consiste nella somministrazione di una dose di insulina rapida prima di ogni pasto e nella somministrazione di insulina a rilascio intermedio prima di andare a letto. Con questo regime terapeutico, l’uso di analoghi rapidi (Aspart, Glulisina, Lispro) e di analoghi lenti (Detemir, Glargine) può rivelarsi di grande utilità e in grado di migliorare il controllo metabolico e ridurre il rischio di ipoglicemie, soprattutto notturne.
La ricerca scientifica e la tensione morale per il miglioramento continuo hanno fornito negli ultimi lustri insuline sempre migliori. È auspicabile che ciò continui anche in futuro per avere insuline ancora più perfezionate e in grado di migliorare la qualità del controllo metabolico e la qualità della vita nei bambini con diabete.

 

Francesco Chiarelli
Direttore della Clinica Pediatrica e del Dipartimento Materno-Infantile
Asl Lanciano Vasto Chieti

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
Facebook
Twitter
segnoeforma

ARTICOLI CORRELATIALTRI ARTICOLI DELL'AUTORE

Terapia

L’importanza del monitoraggio glicemico

Terapia

L’educazione terapeutica

Terapia

L’importanza dell’autocontrollo e dell’autogestione

Iniziativa realizzata con gli auspici di

ADVERTISING

RUBRICHE

Terapia

La terapia Insulinica

la terapia insulinica del bambino e adolescente è in continua evoluzione e al momento attuale il suo successo dipende in larga misura dalla motivazione del paziente, della sua famiglia e della costante collaborazione con l’équipe del team curante.

Misurare gli indicatori di qualità

La terapia multiniettiva in età scolare

  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie Policy
Segno&Forma tutti i diritti riservati | p.iva 0853188015

Questo sito usa i cookies per garantire una migliore esperienza di navigazione. Continuando a navigare accetti l'utilizzo dei cookies. Scopri di più sulla Cookie Policy.

Close