Un team di atleti con diabete alla Milano-Sanremo 2016
Alla diagnosi di diabete, molte persone pensano che non saranno in grado di vivere la propria vita come sperato, figuriamoci se pensano di poter gareggiare in una gara ciclistica professionistica.
Un weekend di eventi per vincere il diabete
Una serie di eventi per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di uno stile di vita sano ed attivo per combattere il diabete.
Il diabete mellito in bambini con altre patologie
Il trattamento del diabete nei bambini e negli adolescenti con sindromi genetiche richiede un approccio multidisciplinare
Occhio alle terapie alternative
Questi trattamenti non hanno alcun fondamento scientifico che supporti la loro efficacia e alcuni pazienti che ne hanno fatto uso hanno avuto severi scompensi metabolici
Anche l’emoglobina glicosilata cambia con le stagioni
Le variazioni stagionali sono legate alle modificazioni indotte nel fabbisogno insulinico dai diversi livelli di attività fisica, praticata più spesso e più a lungo a partire dalla primavera e durante l’estate
Vaccinare o non vaccinare?
Per i giovani con diabete mellito non esistono controindicazioni alle vaccinazioni che anzi sono consigliate per evitare infezioni pericolose che potrebbero determinare scompensi glicemici.
Quando diabete e tiroide vanno a braccetto
Tra le diverse malattie autoimmunitarie che possono associarsi al diabete tipo 1, le tireopatie sono quelle meno complicate da gestire
Attenzione alle malattie da raffreddamento!
Avvertenze, suggerimenti e precauzioni per un periodo insidioso dell’anno
L’autocontrollo e l’autogestione
Questi due termini fanno parte a pieno titolo del vocabolario di ogni giovane diabetico, ma la loro comparsa nella storia del diabete è relativamente recente.
La flessibilità è vita
Nuovi tipi di insulina (analoghi ultrarapidi e ultralenti) aiutano a creare schemi di trattamento insulinico basale-bolo sempre più flessibili e adattabili all’attività giornaliera del singolo individuo
Perché è necessario controllare il diabete
Per stare bene, evitare ipo e iperglicemie, avere una normale vita scolastica e partecipare ad attività sportive, oltre che per avere un normale accrescimento...