Lui, Lei e… l’altro quando il diabete fa da terzo incomodo
L’adolescenza rappresenta una tappa particolare nel percorso di vita di ogni individuo. Le obiettive difficoltà che caratterizzano tale periodo possono essere amplificate da una malattia cronica come il diabete.
Un occhio di riguardo per i più piccini
Le famiglie dovrebbero essere istruite sui comportamenti da tenere in caso di febbre, vomito, rifiuto dell’alimentazione, evenienze di riscontro relativamente frequente nel bambino piccolo in corso di malattia acuta intercorrente.
La scelta del liceo e lo stress da esame
Il panorama scolastico attuale offre molteplici opportunità ma talvolta l’eccesso di scelte può rendere difficile la decisione finale
Occhio alla calura
L’imminenza delle vacanze estive deve rappresentare una preziosa occasione per verificare tempestivamente con il pediatra di famiglia l’adempimento delle vaccinazioni e per completare quelle eventualmente mancanti
Motorino sì, motorino no!
l’uso del motorino richiede la scrupolosa attenzione ai regolamenti del codice stradale per evitare le situazioni di rischio e per i giovani diabetici ciò significa anche la prevenzione delle ipoglicemie tramite un accurato monitoraggio glicemico, un adeguato aggiustamento insulinico e un’adeguata alimentazione.
Ballando con il diabete
Il ballare rappresenta un esercizio fisico intenso e continuo, con effetto ipoglicemizzante sia diretto che indiretto. In tal caso è consigliabile assumere a piccoli sorsi delle bevande zuccherate, integrando eventualmente con snack a base di carboidrati.
Il disagio
Il team diabetologico deve farsi carico delle domande “tabù” che riguardano l’alcool, il fumo di sigaretta, l’abuso di sostanze, la sessualità. Affrontare questi temi richiede un rapporto personale di fiducia molto elevato, l’attenzione deve rivolgersi non solo alla sensibilità del singolo ma anche al contesto nel quale il ragazzo vive
Chi pensa ai bambini?
Per i genitori il primo compito è quello di far comprendere che la fine del rapporto di coppia non significa la fine dell’amore tra genitori e figlio
Al traguardo con il diabete: quando l’adolescente vuol diventare un atleta
Di fronte al desiderio di intraprendere un’attività sportiva agonistica, il diabete non deve essere visto come un impedimento, bensì come uno stimolo in più per raggiungere quel traguardo sperato, manifestando tutta quella tenacia, volontà e responsabilità di cui siete capaci.
L’ipoglicemia notturna
Nella maggior parte dei casi, tuttavia l’ipoglicemia notturna si può prevenire conoscendo quali possono essere le possibili cause.