Scuola e glicemia possono convivere
la semplice disponibilità a conservare a scuola materiale per l’autocontrollo, carboidrati e glucagone possono risultare di incommensurabile valore in caso, ad esempio, di ipoglicemia.
L’educazione del bambino in età scolare
L’integrazione del paziente con la comunità dei compagni fa parte del corredo professionale dell’insegnante e in genere esso viene assolto brillantemente.
Si riaprono le scuole
La buona integrazione con compagni e amici di scuola e il sostegno degli insegnanti potranno minimizzare le eventuali angosce legate alla condizione diabetica e permetteranno l’inserimento nel mondo degli adulti di un soggetto spesso più autonomo e responsabile dei suoi coetanei.
Il rientro a scuola dopo la diagnosi
Quanto più saremo rassicuranti e sereni nel relazionarci con gli insegnanti, tanto più il ragazzo vivrà serenamente il proprio diabete anche nell’ambito della scuola.
La scuola: alleato ideale dei diabetologia
È importante che vengano realizzati tutti i provvedimenti utili a fornire al bambino diabetico l’assistenza infermieristica, il regime alimentare e la collaborazione nel senso più ampio, da parte degli insegnanti
Le infezioni gastrointestinali nel bambino molto piccolo
Nella gestione della gastroenterite, è inoltre necessario mantenere un’adeguata idratazione, offrendo a piccoli sorsi contenenti sali minerali e zucchero molto palatabili soprattutto per i più picco
Stage scolastico all’estero: una bella esperienza di vita
dopo una diagnosi così importante e a volte pesante come un macigno, c’è la possibilità di rialzarsi, sorridendo nuovamente alla vita riscoprendo il suo senso profondo: il diabete non condiziona e non preclude, se lo si vuole, una vita di soddisfazioni personali
Nella scuola esercizio all’autogestione
La scuola e l’insegnante possono influenzare la condizione che il diabete esercita sul bambino fuori dall’ ambiente familiare. Ma come, invece, influenzare “la scuola ” affinché il bambino stia bene sia fisicamente che psicologicamente?
I problemi del bambino in età prescolare
Il bambino ha bisogno di un ambiente familiare con regole ben chiare, espresse e fatte rispettare con decisione e concordanza dai genitori, con un atteggiamento affettuoso e disponibile, senza molte restrizioni e che consenta lo svolgimento di processi di indipendenza.
La terapia insulinica nel bambino
Come è noto, il diabete mellito di tipo 1 (T1DM) è una malattia cronica autoimmune nella quale la perdita della tolleranza immunitaria determina la distruzione progressiva delle cellule secernenti insulina.