L’educazione della famiglia nell’età prescolare
L’educazione, come in tutte le epoche della vita, rappresenta un punto cardine nell’approccio multidisciplinare del diabete.
Il ruolo della famiglia nell’autocontrollo e nell’autogestione
Quando i figli arrivano in epoca adolescenziale i genitori debbono capire che è giunto il momento di rinunciare al ruolo di registi dei ragazzi, esercitato fin dal momento della diagnosi
Il rientro a scuola dopo la diagnosi
Quanto più saremo rassicuranti e sereni nel relazionarci con gli insegnanti, tanto più il ragazzo vivrà serenamente il proprio diabete anche nell’ambito della scuola.
Chi pensa ai bambini?
Per i genitori il primo compito è quello di far comprendere che la fine del rapporto di coppia non significa la fine dell’amore tra genitori e figlio
L’educazione: un cardine fondamentale
L’educazione ha l’obiettivo fondamentale di raggiungere un buon controllo metabolico, al fine di assicurare ai nostri ragazzi una crescita e uno sviluppo normali, senza scompensi acuti e senza complicanze croniche.
L’educazione: un cardine fondamentale
Il trattamento della malattia richiede il trasferimento al paziente e ai familiari di un insieme di informazioni teoriche e pratiche, indispensabili per attuare una cura efficace.
E i fratelli e le sorelle?
Il bambino con diabete assume un ruolo centrale all’interno della famiglia. I fratelli, spesso, inavvertitamente, vengono trascurati. I genitori vanno aiutati a creare un...
Ho il diabete: devo vaccinarmi?
La vaccinazione rappresenta il mezzo più semplice e sicuro per proteggere il bambino contro processi infettivi, alcuni dei quali dagli esiti potenzialmente invalidanti e/o mortali. Ciascun vaccino agisce stimolando una risposta immunitaria attiva che difende l’organismo dall’infezione: il vaccino diventa quindi una sorta di “alleato” del sistema immunitario, in grado di potenziarlo al momento giusto contro “i nemici” che periodicamente lo sfidano.