Crescere in salute
Recentemente, Associazioni per l’Aiuto ai Bambini e Giovani con Diabete, hanno promosso in alcune città importanti iniziative per la conoscenza e il confronto tra diverse realtà che si occupano di promozione della salute tra i bambini.
La giusta partenza
Il latte materno è un alimento perfetto per la nutrizione di un bambino nei primi mesi di vita, incomparabile rispetto a qualsiasi prodotto artificiale. L’allattamento al seno è il metodo migliore per alimentare e garantire una crescita sana ai neonati e influenza incredibilmente a livello biologico ed emotivo la salute delle mamme e dei bambini.
I campi scuola
È dei soggiorni educativo-terapeutici “ campi scuola” per i giovani con diabete, che da parecchi anni la nostra Associazione organizza in collaborazione con il Centro di Endocrinologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Istituto Scientifico H San Raffaele, che vi vorrei parlare. In che cosa consistono?
14 novembre: Giornata mondiale del diabete
Il 14 Novembre 2009 è stata celebrata la “giornata mondiale” del diabete. In tutto il mondo è emersa grande attenzione sulla patologia che sta diventando una vera “pandemia”: milioni di persone già convivono con il diabete, tante altre non sanno di averlo, ma nel 2025, secondo le previsioni dell’OMS, si toccheranno numeri impressionanti.
Ho il diabete: devo vaccinarmi?
La vaccinazione rappresenta il mezzo più semplice e sicuro per proteggere il bambino contro processi infettivi, alcuni dei quali dagli esiti potenzialmente invalidanti e/o mortali. Ciascun vaccino agisce stimolando una risposta immunitaria attiva che difende l’organismo dall’infezione: il vaccino diventa quindi una sorta di “alleato” del sistema immunitario, in grado di potenziarlo al momento giusto contro “i nemici” che periodicamente lo sfidano.