Il diabete… un’opportunità
Se la scusa per non aderire alle attività associative è la poca disponibilità di tempo, sarà bene ricordare che il tempo trascorso aiutando gli altri diabetici è ampiamente ripagato.
SOStegno 70
SOStegno 70 cerca di rendere problematiche quali controlli glicemici più frequenti (anche a scuola) il meno impattanti possibile, perché lo scopo fondamentale è rendere la vita del bambino normale.
AGD Italia
Le AGD inizialmente nate dall’intenzione di condividere una problematica comune, si sono evolute nell’intento di garantire un’adeguata assistenza sanitaria, informare ed educare quanti vengono in contatto con questa patologia affinché sappiano affrontarla correttamente
In equilibrio con se stessi: il benessere del giovane con diabete
Solo chi vive quotidianamente un’esperienza come la gestione del diabete è in grado di comprenderne la complessità di sfumature psicologiche e la quantità di risvolti emotivi.
Verso un sistema educativo integrato
Il mondo che ruota attorno ad un alunno con il diabete è un mondo articolato, fatto di circolari ministeriali, leggi, diritti, doveri, timori, speranze,...
Una proposta Coraggiosa
L’Associazione “Sostegno 70” insieme ai ragazzi diabetici, in collaborazione con il Centro di Endocrinologia HSR, Università Vita-Salute, Fondazione Monte Tabor ha avviato in questi ultimi anni un’iniziativa che prevede interventi informativi e formativi del personale scolastico sul tema diabete giovanile.
Nascere e crescere sani
Quanto vale una vita? La maggior parte di noi farebbe qualunque cosa per salvare anche un solo bambino. Eppure su scala globale sembra che...
Il Gruppo Genitori Insieme (GGI)
L’obiettivo di fondo è quello di favorire il miglioramento della qualità della vita delle persone coinvolte nella gestione della malattia, favorendo il processo di socializzazione, confronto e sostegno non solo tra i bambini e i giovani, ma anche tra gli adulti. L’intervento di cura e assistenza al diabete, dopo le prime fasi di ricovero e assestamento, prevede interventi di educazione terapeutica.
Diabete e Lavoro
L’accesso al lavoro costituisce il problema più grave di inserimento e non mancano le problematiche relative alla pratica delle attività fisiche e sportive, in considerazione che queste fanno parte della stessa terapia del diabete. Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge, ma non tutti per vari motivi possono beneficiare di questa uguaglianza.
Report di progetto: risultati conseguiti nel 2009
Nella Repubblica Democratica del Congo miseria, povertà diffusa e una situazione di perenne insicurezza - soprattutto nelle province nordorientali, dove continuano massacri e atrocità contro donne, bambini e civili inermi – rappresentano il frutto più amaro di decenni di guerra e di sfruttamento indiscriminato delle risorse.
Perché è necessario controllare il diabete
Per stare bene, evitare ipo e iperglicemie, avere una normale vita scolastica e partecipare ad attività sportive, oltre che per avere un normale accrescimento...