ETÀ DEL DIABETE
Scuola e glicemia possono convivere
la semplice disponibilità a conservare a scuola materiale per l’autocontrollo, carboidrati e glucagone possono risultare di incommensurabile valore in caso, ad esempio, di ipoglicemia.
TERAPIA
L’importanza del monitoraggio glicemico
La frequenza dei test glicemici potrà essere aumentata in presenza di glicosurie positive, nei casi di diabete estremamente instabile, nei periodi di scompenso metabolico come può avvenire durante malattie infettive acute, nelle donne in gravidanza e nei bambini più piccoli ove la misurazione della glicosuria è impossibile o estremamente complessa.
AGGIORNAMENTO
La telemedicina nella gestione del diabete
La telemedicina è un sistema che utilizza programmi informatici specifici per fornire assistenza sanitaria a distanza
La terapia insulinica con microinfusore
L'interesse sull'efficacia e la sicurezza della terapia con microinfusore risale alla fine degli anni ‘60, e da allora il buon controllo metabolico si è dimostrato fondamentale nella prevenzione delle complicanze microangiopatiche del diabete tipo 1.
ALIMENTAZIONE
Alimenti molto fast e poco food
I fast food non sono proibiti ai bambini e agli adolescenti con diabete. Sono semplicemente sconsigliati, proprio come ai loro coetanei senza diabete.
SPORT
La storia del Team Nordisk
Alla diagnosi di diabete, molte persone pensano che non saranno in grado di vivere la propria vita come sperato.